Sono nato Firenze esattamente 50 anni fa.
Sposato con Patricia, ho un figlio dal primo matrimonio di nome Tancredi.
Oggi vivo in una moderna famiglia allargata con Patricia, Fanny e Sebastien - i suoi figli - e con Tancredi che viene a trovarci quando gli impegni scolastici lo permettono.
La politica è sempre stata una passione forte.
Fin dal liceo sono stato tra gli animatori del Movimento degli Studenti Medi, all’Università ho iniziato il mio percorso politico nel Movimento Giovanile Socialista.
Nel 1990 mi sono laureato in Scienze Politiche presso la “Cesare Alfieri” di Firenze con la prima tesi giuridica sulla valutazione d’impatto ambientale.
Ho aderito al gruppo Democratici di Sinistra e, dal 14 ottobre 2007, al gruppo Partito Democratico.
Successivamente ho ricoperto per 10 anni incarichi politici nella mia Città.
Dal 1996 al 2004 come Consigliere comunale a Firenze: sono stato Presidente della Commissione Consiliare III Ambiente e Trasporti, prima eletto nella lista Laburisti con 550 voti poi nella lista DS con più di 900 preferenze, risultando il quarto più votato della Città.
Dal 2004 al 2006 sono stato Assessore della Provincia di Firenze e nel biennio successivo alla presidenza di una grande società pubblica fiorentina da cui nel 2009 mi sono dimesso per correre alle Primarie PD per il Consiglio Regionale Toscano.
Dal 2009 non ho più ricoperto cariche istituzionali; ho continuato il mio impegno nel Partito come militante animando, al precedente congresso, la candidatura di Ignazio Marino, l'attuale Sindaco di Roma.
Negli ultimi anni ho studiato il tema della Felicità in tutti i suoi aspetti: da quello più propriamente personale e filosofico all’approccio moderno e scientifico dell’ “Economia del benessere”, che supera il Prodotto Interno Lordo come unico indicatore per il benessere di una nazione.
A seguito di una riflessione profonda sui deludenti risultati delle ultime elezioni, la forte sfiducia dell’elettorato, l’emergere di movimenti populisti - ombra della democrazia - e la costituzione del Governo di larghe intese con il centrodestra ho introdotto la Felicità al centro di un progetto politico: mi sono reso conto che i democratici e i progressisti hanno l'assoluta necessità di aprirsi in modo nuovo alle persone, facendo della cittadinanza attiva l’asse strategico dell’ azione politica.
Da questa spinta nasce, nel maggio 2013, il Manifesto “Da ora in poi. Per la felicità pubblica” che oggi si è trasformato in un programma per la governare la città di Firenze, frutto della collaborazione di tanti cittadini e di esponenti del partito democratico fiorentino che mi hanno voluto candidare alle Primarie del prossimo 23 marzo 2014.
Il 4 Marzo 2014 ho annunciato la mia candidatura a Sindaco di Firenze.